29 Ottobre 2017

Fondazione Carlo Perini & periferie

Fondazione Carlo Perini: 55 anni dalla sua nascita!
La realtà culturale più longeva che vive ed opera in P_20171029_161949periferia. al momento della sua nascita nessuno avrebbe scommesso una “lira” sulla sua sopravvivenza in uno dei quartieri più critici della periferia milanese: Quarto Oggiaro – Vialba.
Nato come Circolo Culturale Carlo Perini è diventato un punto di riferimento cittadino e una realtà culturale d’avanguardia che ha vissuto sulla sua pelle i processi di trasformazione urbanistica e politica: incursione di gruppi neofascisti (1971) ed un attentato delle Brigate Rose che gambizzarono quattro persone (1980)

… “priorità periferie si inquadra in progetti di interesse nazionale per sconfiggere il degrado…”

È ormai chiaro che non si può parlare distintamente di Milano e di periferia, le due realtà sono una sola e devono lavorare all’unisono.
Il riscatto delle periferie ha richiesto un lungo percorso ed è partito ormai 55 anni fa con la nascita della Fondazione Carlo Perini, ancora oggi vitale più che mai e in prima linea con progetti e interventi mirati a migliorare la situazione delle periferie milanesi, facendosi ancora oggi portavoce delle problematiche e delle criticità di alcune zone della città.
Un primo passo è stato fatto con la famosa 167 per l’edilizia popolare, che vide la costruzione di molte case e di veri e propri quartieri. Abitazioni nate per dare una risposta al bisogno ma divenute ghetto, e rimaste tali, per dare una casa a chi era in difficoltà, poveri, immigrati.
Oggi come allora le periferie sono territorio di povertà ed emarginazione, dove la violenza e la malavita non sono ancora state sradicare. Ma fortunatamente i progetti di riqualificazione stanno prendendo avvio, è un piccolo passo, ma è pur sempre qualcosa, è così che si costruisce un cammino.
Come fare per proseguire sulla giusta strada e far rinascere le periferie?
•  Conoscendo le zone, il territorio è chi lo vive quotidianamente, conoscendo i problemi e i punti di forza.
•  Lottando contro il degrado sociale e materiale.
•  Collaborando con le scuola, per educare i giovani alla non violenza e alla legalità.
L’obiettivo è quello di salvaguardare la periferia con interventi mirati volti a unire e collegarla con Milano socialmente, fisicamente, economicamente e infine culturalmente.

Un progetto itinerante “percorsi di legalità e giustizia”con le sue giornate, le ricerche raccolte in un “Quaderno Bianco”sui quartieri difficili, la “fiaccola della legalità” che dal 2014 viene passata di Municipio in Municipio (8,6,3,9 e nel prossimo anno il 4. Una staffetta ideale che porta la “Fiaccola” nei quartieri difficili della nostra periferia

Il testo integrale dell’intervento del dott. Antonio iosa, presidente della Fondazione Perini: testo